L’Etruria

Redazione |

L’ESPERIENZA AMERICANA DEI LICEALI CORTONESI

L’ESPERIENZA AMERICANA DEI LICEALI CORTONESI

Quando si parla di formazione, pensiamo alle aule, ai programmi, agli esami. Ma questi elementi costituiscono solo le fondamenta solide della preparazione scolastica. Esiste infatti una dimensione dell’apprendimento che va oltre i libri e le verifiche: quella che nasce dall’esperienza diretta, dal confronto autentico con realtà diverse dalla nostra. Il viaggio a New York e lo scambio linguistico con la Virginia, proposti dal Liceo Classico Signorelli di Cortona, rappresentano proprio questo completamento del percorso educativo. Gli studenti liceali trascorrono, con un progetto ormai consolidato da molti anni, tre giorni a New York, immersi nell’atmosfera di Times Square, che pulsa di luci e movimento, tra grattacieli vertiginosi e varietà di culture che si intrecciano da Brooklyn a Mahnattan. Per sette giorni sono ospitati dalle famiglie americane, dove fanno un’esperienza altamente formativa. Varcare la soglia di una casa dall’altra parte dell’oceano, partecipare ai rituali quotidiani – dal pranzo in mensa ai falò del venerdì sera – significa entrare in un sistema di valori e abitudini completamente differente.

Questa immersione sviluppa competenze fondamentali per il mondo contemporaneo: la capacità di adattarsi a contesti inusuali e di relazionarsi con persone di culture diverse, acquisendo una mentalità aperta. L’ inglese diventa strumento vivo: si affina la comprensione, si acquisisce fluidità nel parlato, uscendo dalla propria comfort zone. Inoltre osservare come gli studenti americani vivono la scuola, le relazioni, il tempo libero permette di sviluppare uno sguardo critico e consapevole anche sulla propria realtà.

Il Liceo Classico Signorelli si conferma così una scuola dalla visione internazionale, capace di offrire non solo solide basi culturali, ma anche concrete opportunità di crescita oltre i confini.

Angelica Mencarelli 5° Liceo Classico