Nelle prime ore della mattina del primo luglio 2025 sono partiti per Roma , insieme ai pendolari in treno regionale, anche sindaci ed assessori comunali per far sentire la loro voce di protesta sui ritardi del trasporto ferroviario popolare verso Roma e Firenze.
Sembra infatti che le ferrovie abbiano deciso di abbandonare al loro destino i trasporti ferroviari popolari per privilegiare solo i trasporti in freccia rossa molto costosi e utilizzabili solo da lor signori. Insomma, contro la nuova programmazione delle ferrovie che hanno deciso di far regredire ai famosi treni di terza classe e quindi per andare da Terontola a Roma non ci vorranno più due ore , ma le tre ore degli anni 1950-1960.
A questo ritorno ai treni “lumaca” o peggio ancora “gambero “, l’Assessore comunale di Cortona Silvia Spensierati non ci sta ed ha diffuso un sua dichiarazione , che ben volentieri pubblichiamo integralmente.
“Il primo luglio 205, insieme ai rappresentanti dei Comuni interessati dai disagi ferroviari, abbiamo portato le istanze del territorio ai vertici del Gruppo FS abbiamo incontrato l’amministratore delegato di Rfi, Aldo Isi, insieme allo staff della società del Gruppo FS. Abbiamo chiesto risposte e soluzioni riguardo le criticità di stretta attualità che comportano l’allungamento di 30/40 minuti dei tempi di percorrenza dei treni Regionali e Ic sulla tratta Roma-Firenze. Abbiamo riscontrato da parte dei rappresentanti del Gruppo Fs la volontà di trovare una soluzione compatibile con la prosecuzione dei cantieri che interessano la tratta ferroviaria. Il Gruppo Fs si è dimostrato consapevole della necessità di trovare delle alternative alla situazione che sta comportando gravi disagi per i viaggiatori residenti dei territori, ma anche per i turisti. I lavori sono previsti fino a tutto il 2026. *C'è la volontà da parte di RFI di trovare una soluzione prima della fine degli interventi, dialogando insieme alle Regioni interessate, con l'utilizzo di mezzi che possano viaggiare ad una velocità superiore rispetto a quelli attualmente utilizzati, nel rispetto della fattibilità tecnica sui volumi della circolazione ferroviaria*. Consapevoli di aver trovato un interlocutore propositivo e di aver aperto un dialogo diretto con il Gruppo FS, come Comune di Cortona abbiamo chiesto un prossimo incontro anche per avviare quanto prima la riqualificazione della stazione ferroviaria di Terontola”.
Nella foto collage di corredo, Silvia Spensierati con altri colleghi durante il suo viaggio a Roma in treno regionale.
( IC )