Sono proseguiti nel pomeriggio di domenica 9 novembre 2025 gli eventi organizzati in Cortona in occasione della ricorrenza del 107° Anniversario della Vittoria, della Festa dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate; dopo l’incontro con gli studenti Cortonesi tenutosi nella Sala del Consiglio Comunale lunedì 3 novembre, per presentare in anteprima il libro “Cortona e la Grande Guerra - Il sacrificio dei giovani cortonesi nel Primo conflitto mondiale”, nella mattinata di domenica 9 novembre è stata celebrata nella basilica di Santa Margherita una S. Messa in suffragio dei caduti di tutte le guerre, sono state deposte corone di alloro ai vari Monumenti dei Caduti presenti nel territorio Comunale, sono stati commemorati tre paracadutisti cortonesi caduti durante la 2^ guerra mondiale.
Per iniziativa della Sezione Aretina dell’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia Come, con il Patrocinio del Comune di Cortona, in collaborazione con la Fondazione cortonese "Nicodemo Settembrini", l'Istituto del Nastro Azzurro, Federazione Provinciale di Arezzo e Siena, la Sezione di Cortona Prov.le. Arezzo dell'Associazione Nazionale Artiglieri d'Italia e con la partecipazione dei Lions Club Cortona Valdichiana Host, Cortona Corito Clanis, Lucignano e Val d'Esse, sono stati organizzati due eventi per commemorare e ricordare il sacrificio di coloro che hanno combattuto la Prima Guerra Mondiale, per riflettere sul significato dell'Unità Nazionale e per attestare la nostra vicinanza alle Forze Armate.
Nel pomeriggio, nella gremita Sala Pavolini, estremamente attenta, a testimoniare l’interesse suscitato, è stato presentato alla Cittadinanza il pregevole libro "Cortona e la Grande Guerra - Il sacrificio dei giovani cortonesi nel Primo conflitto mondiale"; autore del libro lo Storico Mario Parigi.
A seguire, in serata, nella splendida Chiesa di San Domenico, l’evento “Anniversari in Concerto”; quattro giovani musicisti della Provincia di Arezzo, Tommaso Fabianelli (Pianoforte), Carmen Dami (Violoncello), Francesco Pambianco (Pianoforte) e Beatrice Trimigno (Flauto), si sono esibiti con musiche di Brahms, Debussy, Ravel e Poulenc, un loro contributo per commemorare gli anniversari sopra richiamati; in attesa del concerto la Dott.ssa Laura Gremoli, guida certificata, ha accompagnatogli intervenuti in una appassionata visita guidata alla Chiesa, uno dei luoghi di culto più importanti di Cortona, dove sono conservati preziosi affreschi, attribuiti ai migliori pittori cortonesi, per fare apprezzare questo gioiello tardo gotico a coloro che ancora non lo conoscono.
Su invito del Presidente della Sezione UNUCI Arezzo, Ten. Ernesto Gnerucci, i presenti, dopo aver osservato in silenzio un minuto di raccoglimento per commemorare e ricordare il sacrificio di coloro che hanno combattuto la Prima Guerra Mondiale, i due giovani musicisti, Francesco Pambianco, al pianoforte, e Beatrice Trimigno, al flauto, hanno preso posizione per suonare, ripetendo due volte di seguito le prime due quartine e due volte di seguito il ritornello del testo del “Canto degli Italiani” di Goffredo Mameli, come previsto dallo spartito originale di Michele Novaro; tale esibizione è stata ascoltata in silenzio, seguendo la delicatezza di quanto fatto sentire dai due giovani musicisti, con unanime apprezzamento dell’esibizione del brano.
Erano presenti, il Presidente del Consiglio Comunale Cortonese, Isolina Forconi, il Comandante della Compagnia Carabinieri Cortona Cap. Roberto Pivotto, Autorità lionistiche (il Presidente della Zona Q, Settima Circoscrizione, Pietro Mascheri, il Presidente del Lions Club Cortona Valdichiana Host, Donato Apollonio, l’Officer Distrettuale Laudia Ricci, in rappresentanza del Lions Club Cortona Corito Clanis ed il Presidente del Lions Club Lucignano e Val d’Esse, Cinzia Cardinali), Rappresentanti delle Associazioni d’arma del territorio, cittadini intervenuti per apprezzare i brani proposti dai quattro giovani musicisti.
La presentazione dell’evento è stata affidata alla competente Professoressa di Musica Rita Mezzetti Panozzi, che ha introdotto i vari brani, fornendo ai presenti sintetiche informazioni che hanno messo in evidenza l’eleganza e la bellezza dei brani proposti e fatto apprezzare il Programma di Sala ai numerosi intervenuti.
La serata è terminata con la consegna di omaggi floreali ai quattro musicisti, i quali tutti con il loro talento e passione hanno fatto vivere delle bellissime emozioni, alla Dott.ssa Laura Gremoli e Prof. Rita Mezzetti Panozzi in segno di ringraziamento per il supporto fornito nell’organizzazione della serata.
In ultimo il ringraziamento a tutti coloro che hanno collaborato per la migliore riuscita dei due eventi da parte dei Soci della Sezione Aretina dell’Unione Nazionale degli Ufficiali in Congedo d’Italia.
Sezione U.N.U.C.I. di Arezzo