L’Etruria

Redazione

Colazione da Marsili con Marina

Nei giorni di prima primavera, in una  Cortona colorata di fiori e di turisti, una breve, simpatica sosta per un caffè ed una chiacchierata sull’hotel reception cortonese.

Colazione da Marsili con Marina

Nella assolata mattina del 29 aprile il collega Marco Angelini (che più volte nei servizi del TG2 della Rai ha fatto promuovere  la cucina e i dolci di quel rinomato hotel cortonese, che sul curvone dell’ex-Gil fa splendida, maestosa  terrazza sulla Valdichiana e dà il benvenuto a coloro che entrano in Cortona da San Domenico) ha voluto che facessi colazione da Marsili con lui e la dg Marina Torresi.  

Non siamo a New York e nemmeno nella famosa gioielleria Tiffany, ma attraversare il curvone della provinciale, che incrocia via Severini ed entrare nella hall del Marsili, dopo aver attraversato il bellissimo  piccolo giardino, che nel Novecento accolse le voci allegre e giovani di migliaia di studenti e studentesse, che lì facevano la loro ricreazione quotidiana, è per me un vero tuffo al cuore in quanto, per oltre vent’anni tra quelle mura vi fui professore di humanae litterae e i miei gioielli pregiati, a differenza di quelli di New York, furono ragazzi e ragazze  delle nostre terre di Chiana, che qui si preparavano con passione e impegno faticoso  sui libri al loro viandare nei sentieri della vita.

Il tuffo al cuore è un attimo fuggente, naturalmente non come quello del famoso film interpretato da Rogers Williams, ma lo spazio di tempo brevissimo di vedere sulla porta le due belle e simpatiche cameriere Anina e Sanae , che subito mi portano dal dg Marina Torresi.

Una Marina , come al solito, operativa dalle prime ore dell’alba, sempre sorridente ed empatica anche nel suo look da dg e  che sta già aspettandomi con Marco nella sala del breakfast.

Conosco Marina fin da quando giovanissima era una straordinaria vigilessa della nostra Polizia municipale e i suoi genitori possedevano in Camucia uno dei primi e fornitissimi Supermarkets italiani; il rivederla in questo suo ormai lungo e consolidato ruolo di direttore d’ albergo mi fa molto piacere e la nostra amicizia mi permette di iniziare subito una bella chiacchierata su Villa Marsili.

Villa Marsilimi dice Marina-  è un bell’albergo toscano di proprietà di tre famiglie cortonesi, che hanno amorevolmente ristrutturato l’immobile trasformandolo in Hotel nel 2001.

Come ben sai, in origine era una Chiesa. La Chiesa della Madonna degli Alemanni, che fu sconsacrata nel 1741 al tempo del Granducato di Toscana. Le sue mura possenti sono rimaste intatte e l’immobile fu poi acquistato dalla famiglia Marsili, che ne fece la propria dimora, alzando dei piani destinati alla residenza nobiliare. Questa famiglia si estinse e lasciò l’immobile in eredità di nuovo alla Chiesa. L’immobile negli anni del primo novecento fu poi un orfanotrofio femminile e, fino agli anni 1960 , fu scuola elementare e di avviamento per le orfanelle, che venivano indirizzate a lavori femminili come il ricamo. Infatti,  dai ricamifici fiorentini venivano acquistati molti dei loro migliori manufatti. Negli anni 1970 ospitò il ben noto e mitico Istituto per ragionieri "Francesco Laparelli", che, sul finire del Novecento, si trasferì nell’attuale sede nel centro storico di Cortona. Subito dopo  lo stabile fu acquistato e ristrutturato dalla cordata di tre famiglie di imprenditori di Cortona, diventando l’odierno  Hotel Villa Marsili. Un albergo di prestigio e di lusso , che conta solo 25 camere, ma tutte bellissime, luminose e con vista sulla Val di Chiana o sui Monti del Parterre e sul Lago Trasimeno”.

Grazie Marina per questo tuo essenziale racconto storico sul Marsili; ma ora, che ho gustato  il vostro buon caffè, mentre mi guidi ad una piccola visita delle camere e del magnifico salone con camino toscano in pietra del 1600, permettimi ancora due brevi domande.

Alla prima ( che è:  “ Come ti trovi in questa tua veste di direttore del Marsili?”) Marina risponde tutto d’un fiato: “Mi piace molto per il contatto con ospiti di tutto il mondo ai quali posso far conoscere qualcosa di Cortona. Anche io imparo molto da loro. È uno scambio continuo, un arricchimento”.

Alla seconda ( che è: “ Qual è la mission che tu hai dato al Marsili nell’ambito ormai internazionale dell’ hotel reception? Cioè dell' accoglienza turistica cortonese?”)   Marina, precedendomi nelle scale che portano alle camere, mi dice:  “Un’ accoglienza semplice, come se fossero tutti ospiti a casa mia. Stimolo tutti ad assaggiare un po’ di Cortona, nei sapori, nei paesaggi e nell’arte” .

Arrivati ai piani superiori, entro nella camera che per tanti anni ospitò le mie lezioni e quelle di tanti cari, illustri colleghi e colleghe ( come Roberto Domini, Roberto Ghezzi, Luigi Bruni, Giustino Gabrielli, Liviana Luchini e Noemi Meoni, solo per citare i primi nomi che mi tornano in mente) e trovo una trasformazione da matrimoniale di lusso, ben curata, che con i suoi arredi e colori porta l’ospite nell’affascinante tempo delle case toscane settecentesche.

Ad accogliermi ci sono le due gentili e belle cameriere ai piani Anina e Sanae, che hanno appena finito di rigovernare e si prestano anche a due veloci scatti fotografici, come ben visibile nella nostra foto collage.

Ridiscendo le scale e , dopo aver conosciuto la simpaticissima Carmen Ionita , cuoca e pasticciera di cibo gourmet cortonese apprezzato non solo dai clienti di passaggio, ma anche dalle migliori recensioni italiane ed internazionali, saluto il giovane e professionale receptionist David ed esco nel magnifico giardinetto del Marsili, dove abbraccio la cara Marina, che, nel salutarmi, mi dice: “L’ospitalità di Villa Marsili è quella di una villa toscana di piccole dimensioni, sempre impreziosita di attenzione al cliente, professionalità e cordialità. Siamo orgogliosi della nostra clientela internazionale, che ama Cortona e Villa Marsili e ritorna ogni anno a farci visita, qualcuno anche due volte all’anno. Tutti magnificano ed apprezzano le bellezze di Cortona e dei suoi panorami, la nostra accoglienza e soprattutto l’offerta della nostra magnifica prima colazione. Ai nostri ospiti, infatti , facciamo trovare solo prodotti di alta qualità, in grandissima parte cucinati appositamente dalla nostra Carmen, bravissima pasticcera e cuoca che soddisfa il palato, l’olfatto e la vista di coloro che la mattina scendono a colazione e rimangono meravigliati da tanta fantasia e delizia”.

La mia visita è durata appena trenta minuti, ma da indimenticabile “ festina lente o σπεῦδε βραδέως”; come dicevano gli antichi saggi di  Roma ed Atene: “affrettati lentamente”.

Grazie, Marina e buon proseguimento di colazione con i tuoi ospiti e il comune amico Marco. Nella foto collage di corredo, alcune immagini della mia breve visita all’Hotel Villa Marsili.

Ivo Camerini