L’Etruria

Redazione

Sagra del Fungo Porcino e Museo Medievale

A Cortona, a partire dal 16 agosto 2025

Sagra del Fungo Porcino  e Museo Medievale

Si preparino le forchette! La XXXV edizione della Sagra del Fungo Porcino è alle porte! L'appuntamento è per il 16 e 17 agosto 2025 a Tavarnelle di Cortona, presso la Polisportiva Val di Loreto, con inizio alle ore 19.

Organizzata dal Consiglio dei Terzieri con l’aiuto dei giovani del Gruppo Storico di Cortona, la sagra promette due serate all'insegna del buon cibo e del divertimento. Il menù, un vero trionfo di sapori, offre una vasta scelta di piatti a base di porcini: dall'immancabile antipasto toscano alla pasta e zuppa ai funghi, passando per scaloppine ai porcini, porcini fritti e trifolati. Non mancherà una deliziosa novità per gli amanti della carne, l'hamburger di chianina con cappella di porcino.

Le serate saranno animate dalla musica di Etrusco Sound e Ritmika Band, pronte a farvi ballare e divertire.

Ma l'impegno del Consiglio dei Terzieri, dei Quintieri e del Gruppo Storico di Cortona non si esaurisce qui. Anche in piena estate, la cultura e la storia continuano a vivere.

Se si vogliono approfondire le origini medievali di Cortona, non bisogna perdere la prossima apertura del Museo Medievale, situato a Palazzo Ferretti, in Via Nazionale (nota come Ruga Piana), che sarà a cura del Rione San Vincenzo.

Il museo, gestito a rotazione dai cinque rioni di Cortona, è visitabile ogni quarta domenica del mese, con orario 9-13 e 15-19.

Qui si potrà fare un vero e proprio salto nel passato grazie a visori digitali che ci immergeranno a 360 gradi in affascinanti rievocazioni storiche. Si avrà anche l'occasione di indossare un costume storico per una foto ricordo indimenticabile. Un'opportunità unica per riscoprire le radici di Cortona attraverso gli oggetti e la cultura di un'epoca affascinante.

Nella foto collage di corredo, la locandina della Sagra del fungo porcino e due immagini dei documenti storici del Museo Medievale.

Chiara Camerini