L’Etruria

Redazione

In memoria dei carabinieri caduti in servizio

Inaugurato a Camucia il cippo in marmo voluto e realizzato dalla Sezione di Cortona dell’ANC.

In memoria dei carabinieri caduti in servizio

Con una solenne cerimonia pubblica, alla presenza delle massime  autorità civili e militari cortonesi ed aretine, il quattro settembre 2025 è stato inaugurato il Cippo in marmo in memoria dei carabinieri caduti in servizio,voluto e realizzato dalla Sezione di Cortona dell’ANC.

Il monumento sorge all’angolo nord della bella Piazza Sergardi nell’incrocio tra la provinciale e via Lauretana e al centro dell’imponente cippo in marmo Travertino bianco, come la nuova pavimentazione della storica piazza camuciese, risalta la “Fiamma in ferro battuto”, tutta lavorata a mano ed opera del maestro artigiano cortonese e già carabiniere, Alessandro Calzini, che, come ha detto nel suo discorso di apertura dell’evento il presidente dell’ANC cortonese Sergio Biagini: “ha saputo realizzare una raffinata opera d’arte del simbolo dell’Arma dei Carabinieri, cioè della granata fiammeggiante, con fiamma a tredici  punte rivolte verso l’alto, che sono  simbolo di ardore, disciplina, fedeltà e prontezza all’azione”.

Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato  molti cittadini che amano e rispettano i nostri carabinieri e molte autorità, tra le quali segnaliamo volentieri il Sindaco di Cortona, Luciano Meoni, il Prefetto di Arezzo, Clemente Di Nuzzo, il Segretario Nazionale dell’ANC, Generale Maurizio Ratti, l’Ispettore Regionale ANC Generale Luigi Nardini,il Coordinatore Provinciale ANC, Angelo Antonio Sorrentino, il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Arezzo, Colonnello Claudio Rubertà e il Comandante della Compagnia Carabinieri di Cortona, Maggiore Antonio De Santis.

Questo monumento, voluto fortemente dalla Sezione ANC di Cortona per celebrare in maniera ricordevole il suo novantesimo anno dalla fondazione, come ha detto il presidente Sergio Biagini, concludendo il suo discorso di presentazione alla cittadinanza e di saluto alle autorità  intervenute, è stato realizzato “in memoria dei caduti dell’Arma dei Carabinieri che rappresenta la dedizione, l’attaccamento al servizio di tutti i militari che in ogni epoca si sono sacrificati per il bene comune”.

Nella foto collage di corredo, alcune immagini dell'evento.

Ivo Camerini