Il libro “Franco Rasetti – dallo studio dell’atomo al fascino della natura”, sarà presentato sabato 15 novembre, alle 17, presso l’AUSER di Cortona, Centro sociale di Terontola, in via dei Combattenti 3.
L’autore è Claudio Monellini, presidente dell’Associazione “Franco Rasetti” di Pozzuolo Umbro, il paese in cui nacque l’illustre scienziato.
L’Autore narra la vita di Franco Rasetti iniziando dalle origini familiari per proseguire con l’iscrizione alla Scuola Normale Superiore di Pisa, fondata nel 1810 da Napoleone come succursale di quella parigina e fulcro della vita accademica italiana. Furono gli anni della sua formazione in Fisica anche attraverso la profonda amicizia che lo legò a Enrico Fermi.
Nel suo testo Claudio Monellini descrive il lavoro di Franco Rasetti con il gruppo dei “ragazzi di via Panisperna”, i giovani ricercatori che fondarono la Fisica moderna in Italia attraverso l’apporto degli studi di scienziati stranieri e la condivisione di profonde capacità individuali insieme ad un grande entusiasmo.
Ma all’inizio del 1943 Franco Rasetti dà una svolta alla sua vita e si dedica allo studio della natura in tutte le sue forme: la sua passione per l’entomologia, la botanica e la paleontologia lo porta a viaggiare e a fare nuove scoperte, che l’Autore racconta, mentre lo studio della Fisica viene abbandonato.
Nel suo libro Claudio Monellini scrive non solo la biografia di un grande scienziato ma anche la storia della Fisica italiana del primo scorcio del 900 e le implicazioni che le scoperte dei “ragazzi di via Panisperna”ebbero nella costruzione delle armi atomiche, implicazioni che Rasetti anticipò e di cui non volle essere complice.