Dal 15 al 18 ottobre torna a Cortona il Festival della Scienza Cauthamente, alla sua quarta edizione: cinque università partner, quattro istituti superiori, ospiti di fama internazionale, mostre con pezzi unici al mondo, attività scientifiche per bambini e famiglie e migliaia di libri per le strade e le piazze della città.
Titolo di questa edizione “Il Folle Volo”, per indagare con ospiti e pubblico il significato del limite nella storia della conoscenza umana.
Tra gli ospiti di punta Edoardo Prati, umanista noto ai social e alla tv, il neuroscienziato Stefano Mancuso, il content creator Adrian Fartade, Amalia Ercoli Finzi, tra le personalità più importanti al mondo in tema di tecnologie aerospaziali, Andrea Muzii, già campione mondiale di memoria, Pierpaolo Sileri, già sottosegretario alla salute durante il secondo governo Conte e tanti altri.
La mostra di Saperi&Co della Sapienza Università di Roma porterà la riproduzione di una mummia a dimensioni naturali, che potrà essere toccata dal pubblico, mentre Theatrum Mundi porterà per la prima volta a Cortona un pezzo unico al mondo: lo scarpone “gemello” di quello che ha impresso la prima impronta sul suolo lunare, usato dalla NASA per le esercitazioni dell’atterraggio, dal valore inestimabile.
Cortona si prepara a ospitare la quarta edizione del Festival della Scienza Cauthamente, Il Folle Volo, che quest’anno - dal 15 al 18 ottobre - coinvolgerà le arterie principali della città: dal Centro Convegni Sant’Agostino al Museo MAEC, passando per Via Guelfa, Piazza della Repubblica e Piazza Signorelli. Una città intera dedicata alla scienza, con attività per tutti volte a coinvolgere l’intera comunità in modo completamente gratuito: dai giochi a tema scientifico per i bambini delle scuole elementari con Leo Scienza, ai laboratori per i ragazzi delle medie organizzati dagli studenti degli istituti superiori, fino ai laboratori universitari per i ragazzi delle quinte. Un’edizione per famiglie, studenti, curiosi di ogni età.
Grazie al supporto di numerosi enti e realtà locali, regionali e nazionali, il Festival della Scienza Cauthamente si conferma un punto di riferimento per la scienza: realizzato con il sostegno e il patrocinio di Comune di Cortona, Regione Toscana, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Banca Popolare di Cortona, con la collaborazione dell’Università di Perugia, di Siena, di Pisa, di Brescia, della Scuola Normale Superiore di Pisa, del centro Saperi&Co di Sapienza Università di Roma, dell’Istituto Mario Negri, del POST di Perugia, degli ISIS Luca Signorelli, Giovanni da Castiglione, Angelo Vegni, Guido Marcelli, del Comune di Castiglion Fiorentino e di numerosi enti del terzo settore e privati da tutta Italia, tra cui Unicoop Firenze, MAEC, Mirandola Comunicazione, Generazione T, A spasso con lo Scrittore, Cortona On The Move, Theatrum Mundi, Baldetti e tanti altri. Media partner dell'evento Factanza Media.
“Cosa significa per l’umanità progredire? Significa scontrarsi con i propri limiti, che possono riguardarci come individui o possono appartenerci in quanto esseri umani. Abbiamo voluto dedicare questa edizione di Cauthamente al concetto del limite - recuperando da Dante il Folle Volo di Ulisse oltre le Colonne D’Ercole - perché siamo convinti che ragionare sul limite ci permetta di indagare le nostre possibilità ma anche le nostre mancanze. La locandina rappresenta un astronauta che, al posto del Viandante sul mare di nebbia di Caspar David Friedrich, ha superato i limiti spaziali della conoscenza umana - in un possibile pianeta extrasolare - ma si ritrova alle prese con lo stesso sguardo interrogativo sull’infinito e su sé stesso di fronte all’Universo. Possiamo raggiungere altri pianeti, scendere negli abissi più profondi, indagare la materia fino alla lunghezza di Planck, creare l'intelligenza artificiale più efficiente: a ogni limite che superiamo, ne segue un altro, in una continua scoperta di ciò che ci ha resi vivi e ci permette di inseguire instancabilmente il nostro senso.” dichiara Iacopo Mancini, Presidente di Cautha. “In questa ricerca di progresso, in questo continuo superamento dei limiti che conosciamo, le domande trovano altre parole con cui essere formulate, i dubbi trovano altre crepe in cui insinuarsi, ma resta invariato il nostro sguardo interrogativo sull’infinito: quando saremo un po' più vicini a comprendere quale sia la nostra posizione tra il nulla e l’eterno, avremo anche coltivato l’umanità necessaria a dar valore a quell’esserci per rendere il nostro volo meno folle? Questo Festival consegna la nostra risposta affermativa, perché nasce da mesi di ininterrotta relazione umana, da mesi di confronti, di energia creativa, di luce negli occhi di chi investe il suo tempo per realizzarsi in quanto essere umano, tra sorrisi, dibattiti e stare insieme: il presente che tutti meritiamo, ma di cui in pochi possono godere. Questo è un Festival prezioso non solo per quello che offre, ma per come è stato concepito, partecipare significa prendere parte a un progetto che dal primo libro donato all’ultimo panel vuole continuare a coinvolgere l’intera comunità.”
Nell’auditorium del Centro Convegni Sant’Agostino si alterneranno le conferenze degli ospiti, tra cui Edoardo Prati, umanista noto ai social e alla tv, il neuroscienziato Stefano Mancuso, il content creator Adrian Fartade, Amalia Ercoli Finzi, tra le personalità più importanti al mondo in tema di tecnologie aerospaziali, Andrea Muzii, campione mondiale di memoria, Pierpaolo Sileri, già sottosegretario alla salute durante il secondo governo Conte, Andrea Patassa, astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea, Marco Martinelli (Il Giallino), content creator e ricercatore, che dialogherà con Matteo Cellerino di Factanza, media partner di Cauthamente. Poi Giovanni Losurdo, professore di fisica sperimentale della Scuola Normale Superiore di Pisa, Marisandra Lizzi, founder di Mirandola Comunicazione e autrice di Lettera a Jeff Bezos - a cui durante l'inaugurazione sarà consegnato il premio Giovane Dardano 2025, per il sostegno costante allo sviluppo delle idee e i progetti delle nuove generazioni e per il supporto a Cautha fin dalla sua nascita -, Andrea Ferrero, esperto di finanza decentralizzata e ancora tanti altri.
"Il Festival della Scienza Cauthamente - dichiara il sindaco di Cortona, Luciano Meoni - anche in questa edizione offrirà tante occasioni di conoscenza con alcuni dei ricercatori, degli esperti e dei divulgatori scientifici più conosciuti. Si tratta di un’occasione di richiamo, non solo per i giovani, target a cui questo evento si richiama, ma per tutto il pubblico. A proposito di giovani, voglio sottolineare l’aspetto che vede questa iniziativa come un momento significativo per mettere in contatto ragazze e ragazzi della Valdichiana con gli istituti superiori del territorio. Il nostro territorio ha bisogno di giovani preparati e in grado di affrontare le sfide del futuro."
Quest’anno i laboratori scientifici saranno rivolti a tutte le età: da quelli tenuti dagli studenti delle scuole superiori, rivolti ai ragazzi delle scuole medie, al Centro Convegni Sant’Agostino, a quelli tenuti dalle Università partner per gli studenti delle scuole superiori al MAEC (solo nelle mattine dal mercoledì al venerdì), fino alle attività per bambini che il venerdì mattina si terranno presso l’aula magna della scuola elementare di Camucia e che per tutto il sabato si svolgeranno nel chiostro del Centro Convegni Sant’Agostino.
Ci saranno poi i libri, donati dalla comunità con il progetto Uno, nessuno e centomila, che coloreranno i luoghi del Festival e le principali strade e piazze della città: potranno essere acquistati al prezzo di 1 euro, con il ricavato che sarà devoluto a Medici Senza Frontiere.
“Perché Cauthamente, qual è il suo purpose, cioè la legittimazione ad esistere? Eventi che parlano di scienza e dintorni ne esistono molti, ma nessuno nasce dal basso, dalla logica del “garage”, dall’entusiasmo sincero e commovente di Ragazzi che accendono il loro talento per offrire ad una Comunità una visione, e così, lavorare per rendere contemporanei un grande passato ed un futuro illuminante.” aggiunge Roberto Calzini, Direttore Generale della Banca Popolare di Cortona. “Come ha affermato Chris Anderson, il capo dei TED talks, non serve essere grandi per essere potenti: basta essere contagiosi. L’entusiasmo dei Ragazzi di Cautha arriva diretto al bersaglio, ed è molto contagioso; anche per questo possiamo intravedere in loro, in nuce, la postura dei leader, che sanno che le cose difficili da fare e quelle giuste da fare spesso coincidono.”
Di grande valore saranno poi le mostre: da una riproduzione 3D a dimensioni naturali di una mummia che si potrà toccare (richiamando le proprietà organolettiche originali) a cura di Saperi&Co fino allo scarpone originale della NASA gemello di quello che ha impresso la prima orma umana sulla superficie lunare, in una mostra immersiva sulla luna, con un visore e un vero frammento meteoritico lunare a cura di Theatrum Mundi.
Il Festival della Scienza Cauthamente si connetterà poi con il resto d’Italia e d’Europa: grazie alla collaborazione con Radio Incontri, venerdì e sabato ci sarà una diretta radio che coinvolgerà, per commentare il Festival e le loro rispettive attività, personaggi e content creator da tutta Italia e dall’estero, che si collegheranno in diretta dialogando con la Radio, con Cautha e con l’artista Luigi Suglia, che esporrà le sue opere a Cauthamente.
Il Venerdì pomeriggio, poi, dopo le conferenze si terrà una presentazione a cura di A Spasso con lo Scrittore con Lucrezia Lombardo e un aperitivo con l’azienda Baldetti, in cui si annuncerà la nascita di un nuovo progetto tra la cantina e Cautha.
A chiudere il festival una serata di networking tra ospiti, collaboratori, sponsor e cittadinanza sabato 18 sera.
Per il programma completo, visita la pagina instagram di Cautha @cauthacortona o il sito di Cautha.
Comunicato Stampa