L’Etruria

Redazione

"Pé emparè c’è sempre tempo"

Al Signorelli successo della commedia in dialetto di Franca Paci

"Pé emparè c’è sempre tempo"

A Cortona, domenica 11 maggio 2025, il dialetto cortonese conquista il Signorelli. Un grande successo ha avuto infatti la commedia “Pé emparè c'è sempre tempo” di Franca Paci rappresentata dalla Compagnia Teatrale  "Gente di Santamarinova".

La commedia, inedita in dialetto, scritta e diretta da Franca Paci, racconta l’avventura di un gruppo di contadini cortonesi degli anni 1960 che si ritrova a casa di Tonio e discutono riguardo a un foglio che hanno visto attaccato nella bacheca del Comune. Si tratta di un concorso indetto dal Comune per diventare vigili urbani. Ma per partecipare occorre la licenza di Vª elementare e purtroppo nessuno di loro ha quel titolo e decidono di partecipare a una scuola serale per conseguire la licenza di Vª elementare. Tra battute scherzose, scene di vita reale di quei tempi eroici in cui la vita contadina cortonese tradizionale  cede il passo all’urbanizzazione e alla industrializzazione novecentesca la Gente de Santamarianova ci fa rivivere quella Cortona romantica e povera che oggi in molti rimpiangono, ma che i nostri giovani di certo non vogliono più rivivere.

La commedia ha ottenuto applausi a scena aperta e tutti gli attori hanno regalato una bella serata ai tanti che sono accorsi al Teatro Signorelli. Sponsor della simpatica iniziativa culturale sono stati il Calcit Valdichiana, la Pro-Loco Cortona e il Comune di Cortona.

Gli attori, tutti cortonesi che fanno teatro amatoriale nella parrocchia di santa Maria Nuova, sotto la guida di Franca Paci, sono: Valerio Bucaletti, Fabrizio Pacchiacucchi, Rosina Verdelli, Franca Paci, Loriana Brilli, Santi Cosci, Sebastiano Sarchielli, Elena Cosci. Suggeritore al “ gobbo”: Piero Castellani. Nella foto collage di corredo,due immagini del palcoscenico di ieri sera al Signorelli.

Ivo Camerini