Riceviamo e pubblichiamo
Conosco bene questo territorio, le sue bellezze, ma anche i problemi quotidiani che vivono le nostre famiglie. Per questo ho scelto di mettermi in gioco in queste elezioni regionali del 12 e 13 ottobre 2025, con cinque priorità concrete.
Sanità: medici e servizi nei nostri paesi. La Sanità toscana è tra le migliori in Italia, ma c’è sicuramente tanto da migliorare: la salute è un diritto che deve valere ovunque, dal centro di Cortona alla frazione più isolata. Mi batterò per potenziare il nostro ospedale della Fratta e ridurre al minimo i tempi delle liste di attesa; aumento dei servizi per le persone non autosufficienti e garanzia di prestazioni ambulatoriali nelle nostre Case di Comunità
Sicurezza: più controlli e legalità nel territorio. Per quanto di competenza regionale , mi impegno per più presidi di legalità contro usura ed estorsione, sportelli dove poter denunciare senza paura, educazione alla legalità nelle scuole. Voglio comunità unite e istituzioni presenti, non promesse vuote.
Urbanistica: un'edilizia a misura di territorio. Le famiglie della Valdichiana hanno diritto a costruire la propria casa dove vivono e lavorano. Mi batterò per rivedere la Legge Regionale 65/2014, la cosiddetta "Marson", che oggi blocca troppo spesso le legittime aspettative delle nostre famiglie, regole più semplici e giuste per il recupero delle aree edificabili, senza inutile burocrazia, regolarizzazione snella del patrimonio edilizio familiare (cioè non speculativo) ante 2015.
Infrastrutture: un salto di qualità per il nostro territorio. Mi impegnerò personalmente per il completamento della variante alla SR71 (proponendo misure che attenuino l’impatto di tale opera sul nostro territorio) e la realizzazione della “bretella” di collegamento tra Stazione di Terontola con la nuova variante; riqualificazione delle nostre stazioni ferroviarie di Terontola e Camucia con più treni sulla linea Chiusi-Terontola-Arezzo. Sono progetti concreti che cambieranno e incideranno veramente sulla vita quotidiana di chi vive e lavora qui.
Aree interne: dalla periferia al centro. Basta considerare la Valdichiana come periferia. Servono collegamenti migliori, internet veloce ovunque, zona franca ed esentasse per ripopolare i borghi delle nostre montagne. I nostri borghi hanno patrimonio, cultura, arti e mestieri manuali, tradizioni uniche. Possono diventare laboratori di futuro, non solo ricordi del passato.
Questo è il mio impegno: una Toscana che cresce insieme, senza dimenticare nessun territorio.
Se condividete queste mie proposte e pensate che le mie competenze professionali di ingegnere, la mia passione per la politica degli ideali e non del proprio tornaconto personale,nel ricordarvi che nel fare politica non esistono nemici, ma solo avversari , il 12 e 13 ottobre segnate sulla scheda il mio nome Andrea Bernardini, candidato numero 4 , con il Partito Democratico per Eugenio Giani Presidente per le elezioni regionali .
Vi assicuro che se sarò eletto, sarò consigliere regionale per servire i popoli di Cortona e della Valdichiana e non per affari personali. La politica per me è infatti un servizio alla comunità e un confronto tra persone democratiche e perbene per programmare e realizzare futuro dei giovani, diritto al lavoro per tutti, democrazia economica, progresso e libertà della nostra patria.
Andrea Bernardini