Il Premio Letterario “Città di Castello”, competizione letteraria rivolta a opere inedite di narrativa, poesia e saggistica, si prepara a vivere le giornate conclusive della sua XIX edizione, dal 17 al 19 ottobre 2025, tre giorni intensi di incontri, emozioni e cultura condivisa.
Dopo la conferenza stampa romana alla Società Dante Alighieri, che ha ribadito il ruolo del Premio come ponte tra tradizione e innovazione, Città di Castello accoglierà gli autori finalisti e il pubblico in un’atmosfera di festa e partecipazione.
Venerdì 17 ottobre, ore 18.00, alla Biblioteca “Carducci” di Città di Castello, aprirà la rassegna la presentazione del libro La scuola delle nonne di Marisol Burgio di Aragona. Dialogherà con l’autrice Osvaldo Bevilacqua, famoso giornalista, ambasciatore dei Borghi più Belli d’Italia e giurato del Premio. Sabato 18 ottobre, ore 16.00, al Teatro degli Illuminati, si terrà la Cerimonia di Premiazione dei vincitori, con la presenza del presidente Alessandro Masi e dei membri della prestigiosa giuria, tra cui Benedetta Rinaldi, Paolo Conti, Andrea Pancani, Marino Bartoletti, Emanuela Mascherini e molti altri.
Il festival si chiuderà domenica 19 ottobre, ore 11.00 con la presentazione del libro La storia del calcio azzurro di Marino Bartoletti, nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale.
Tre giorni che uniscono letteratura, passione e comunità, confermando il Premio come laboratorio vivo di cultura e dialogo, dove la scrittura diventa strumento di crescita e incontro tra generazioni. Una nuova tappa di un viaggio che continua a rinnovarsi, con lo sguardo aperto al futuro.
Redazione