Passare per caso al Frantoio dei Colli di Cortona di Graziano Brini e trovare sua figlia Francesca intenta a spiegare ad un folto gruppo di festosi e curiosi bambini come dalle olive si ricava il buon olio extravergine cortonese, che ogni giorno trovano nelle loro pietanze a tavola, è un avvenimento che riempie di gioia il cuore del giornalista di strada, che non si lascia sfuggire l’occasione di segnalarlo ai lettori de L’Etruria.
Il nostro giornale, da sempre attento alle cose belle e positive del nostro territorio, plaude con sincera stima all' iniziativa delle maestre di questi bimbi cortonesi della Gianni Rodari di Pergo (Ic Cortona 2). Bimbi e bimbe, che, con tanta attenzione e festoso silenzio, seguono le spiegazioni della titolare ed infaticabile Francesca Brini , della sorella Valentina e delle loro insegnanti che li seguono e coccolano in questa lezione fuori dall’aula e che non li perdono d’occhio un secondo nel loro avvicinarsi ai vari macchinari che trasformano le olive delle terrazze cortonesi nel pregiatissimo olio extravergine di Cortona.
Le maestre, che saluto con grande cordialità in quanto, da ex-professore delle Secondarie Superiori che negli anni 1980 fu attento promotore di frequenti Lezioni Fuori dall’Aula, riprese e mandate in onda anche dalle TV locali, rispondono ai nomi di Fabiana Colverde, Silvia Zappini, Anna Donati, Patrizia Meattini.
Proprio a Fabiana Colverde, fiduciaria del Plesso di Pergo, su indicazione della cara amica Patrizia Meattini, chiedo di spiegare brevemente il senso di questa lezione fuori dall’aula. Ecco la sua breve, ma significativa risposta: “La nostra lezione fuori dall' aula è cominciata ieri con l'osservazione della pianta dell'Ulivo e dei suoi frutti nei pressi della nostra scuola con successiva rappresentazione grafico pittorica in sezione. Oggi il nostro gruppo misto formato da Pulcini, 3 anni, Tartarughe 4 anni e Orsetti, 5 anni è in visita al frantoio per essere partecipi a cosa avviene dopo la raccolta. Le uscite sul territorio e le esperienze sono il nostro punto di forza e allo stesso tempo di partenza. Oggi consolidiamo con l'esperienza le fasi successive alla raccolta delle olive e la loro trasformazione, che per i piccoli ha sempre qualcosa di magico, in olio. Ovviamente, la parte preferita sarà sempre la finale, quando gusteranno il pane con questo delizioso olio nuovo. Le assicuro che questi bravi Pulcini, Tartarughe ed Orsetti non vedono l'ora di ungersi bocca e viso con il nostro oro verde cortonese”.
Anche da nonno-sitter di tre bimbi che frequentano la Scuola d’Infanzia di Camucia, apprezzo e plaudo a queste simpatiche e brave maestre del Primo Ciclo d’Istruzione della nostra scuola cortonese.
Nella foto-collage di corredo, alcune immagini scattate nella mattinata del 5 novembre 2025 al Frantoio dei Colli di Cortona.
Ivo Camerini